Sicurezza sul lavoro: il D.lgs 81/2008
Testo Unico sulla sicurezza: un riferimento normativo essenziale
La sicurezza sul lavoro è un ambito che, negli ultimi anni, è stato oggetto di un’attenzione normativa molto importante. La normativa attualmente in vigore è il D.lgs 81/2008, il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Cenni storici sulla Legge 81/2008
Con la promulgazione del D.lgs 81/2008 è nata una normativa completa e articolata su tutti gli aspetti della sicurezza sul lavoro. Vediamo ora come è strutturato nel dettaglio il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Struttura della Legge 81/2008: lo schema tecnico principale
IL D.lgs 81/2008 è composto da 306 articoli.
Gli articoli che compongono il Testo Unico sulla sicurezza sono suddivisivi in un totale di tredici titoli. Il primo titolo, che copre gli articoli compresi tra l’1 e il 61, si concentra sulle disposizioni generali e sulla gestione della prevenzione sui luoghi di lavoro, con accenni anche alla questione penale in caso di inadempimento.
Il secondo, che copre gli articoli che vanno dal 62 al 68, pone attenzione in maniera specifica alla questione delle sanzioni. Andando avanti alla scoperta dei titoli successivi si possono trovare articoli caratterizzati da un’attenzione alla tematica dei D.P.I, luoghi di lavoro,segnaletica di sicurezza, rischio rumore e vibrazione, radiazioni, rischio biologico etc etc.
Gli ultimi titoli del Testo Unico sulla sicurezza presso i luoghi di lavoro sono dedicati alle disposizioni penali, alle sanzioni e agli obblighi del datore di lavoro.
Le innovazioni principali di questo decreto, che ha rivoluzionato il modo d’intendere la sicurezza sul lavoro, riguardano i percorsi di formazione per tutti gli attori della sicurezza aziendale, l’inasprimento delle sanzioni e l’attenzione ai rischi nei luoghi di lavoro.
Scopri di più: