New Fire: ecco a chi affidare le pratiche RLS a Milano.
RLS: informazioni sul Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Il RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura introdotta con la legge 626/1994. Il Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza è una figura che, come dice il nome stesso, si occupa di rappresentare davanti al datore di lavoro la voce dei dipendenti di un’azienda in merito alle decisioni dedicate alla sicurezza. Il ruolo del RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è stato ulteriormente definito con il D.lgs 81/2008. Questo decreto ha stabilito che a ciascuna azienda debba essere garantito un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, una figura che, per gestire al meglio il suo ruolo, deve seguire un percorso formativo di 32 ore, con aggiornamento annuale di ore 4.
Come viene eletto il RLS?
Il RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza viene eletto dai lavoratori. Le modalità di elezione cambiano a seconda del numero di dipendenti della singola azienda. I lavoratori votano il RLS scegliendolo nel novero dei dipendenti stessi.
Molto importante è anche parlare del numero dei RLS. A tal proposito bisogna fare riferimento prima di tutto alla contrattazione collettiva. Un altro riferimento utile è il rapporto dei RLS rispetto al numero dei dipendenti.
Cosa significa questo a livello concreto? Che le aziende fino a 200 dipendenti devono avere un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. I RLS devono invece essere tre per le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 201 e 1000.
Sopra i 1000 dipendenti è possibile avere fino a sei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.