Corso pronto soccorso Novara: New Fire
Corso pronto soccorso a Novara: informazioni tecniche essenziali
Prima di entrare nel dettaglio delle regole riguardanti il corso pronto soccorso vediamo la differenza, fondamentale, tra questo concetto e quello di primo soccorso. Quando si parla di pronto soccorso si inquadra una situazione che, in un contesto di emergenza, vede personale medico o paramedico specializzato operare a livello professionale in diversi modi. Si può procedere con tecniche medico – chirurgiche, con la somministrazione di farmaci e con veri e propri interventi di natura chirurgica.
Il primo soccorso, invece, viene messo in atto da personale non specializzato. Nel corso di tali interventi non è possibile fare ricorso a farmaci o ad operazioni chirurgiche. Il primo soccorso, quindi, può essere interpretato come l’insieme di atti che personale non medico ha la possibilità di concretizzare per tenere sotto controllo una situazione di emergenza od urgenza, preservando l’incolumità delle persone coinvolte in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Pronto soccorso aziendale: i riferimenti normativi
Il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi lavoro sancisce l’obbligo per il datore di lavoro e il dirigente di nominare un numero di addetti al primo soccorso proporzionale al numero di lavoratori, ai turni lavorativi, ad eventuali assenze dei lavoratori.
E ‘ il decreto ministeriale 388 del 15 luglio 2003, che definisce in maniera dettagliata le indicazioni e i contenuti della cassetta di primo soccorso e le modalità di formazione degli addetti del primo soccorso.
Il corso pronto soccorso secondo il Testo Unico del 2008
Gli addetti al pronto soccorso all’interno di un’azienda devono essere formati con percorsi formativi di natura sia teorica sia pratica, finalizzati a renderli capaci ad effettuare il primo intervento.
La formazione in questione deve essere somministrata da personale medico, che può essere affiancato da professionisti in ambito infermieristico. La durata della formazione per il corso pronto soccorso varia in base al gruppo di appartenenza:
- 12 ore in aziende appartenenti al gruppo B e C, con aggiornamento triennale di ore 4
- 16 ore in aziende appartenenti al gruppo A, con aggiornamento triennale di ore 6.