Corso antincendio Milano: New Fire

Corso antincendio Milano

Corso per addetti antincendio a Milano: informazioni tecniche

L’articolo 18, comma 1 lett. B del D.lgs 81/2008 decreta che il datore di lavoro e il dirigente debbano designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio. Le figure in questione, per esercitare la loro funzione, sono tenute a seguire un determinato percorso di formazione. La formazione per i corsi antincendio cambiano a seconda del grado di rischio dell’azienda in cui opera la figura.

 

Formazione addetti antincendio: ecco come cambia la situazione a seconda del grado di rischio

Quando si parla di corsi antincendio è possibile inquadrare tre casistiche: i corsi per aziende a rischio basso, quelli per addetti antincendio per aziende a rischio medio e quelli che, invece, sono dedicati a formare gli addetti antincendio in aziende a rischio alto.

La formazione prevede:

  • 4 ore di corso teoriche per gli addetti antincendio nelle aziende a rischio d’incendio basso
  • 4 ore di corso teoriche + 4 ore pratiche per aziende a rischio d’incendio medio
  • 12 ore teoriche + 4 ore di prova pratica presso la sede dei vigili del fuoco per le aziende a rischio d’incendio alto.

 

L’aggiornamento previsto per i corsi antincendio è periodico.

Corsi addetti antincendio: le sanzioni per il datore di lavoro che non ottempera gli obblighi previsti dalla Legge 81/2008

Un aspetto molto importante da considerare quando si parla di corsi antincendio, sono le sanzioni a cui va incontro il datore di lavoro che non ottempera agli obblighi previsti dal D.lgs 81/2008:le sanzioni in caso di mancata formazione degli addetti antincendio prevedono una pena detentiva dai 2 ai 4 mesi e una pena pecuniaria che può variare dai 1.200€ ai 5.200€.