Manutenzione manichette antincendio: ecco come si svolge

Manutenzione manichette antincendio

Idranti: l’importanza della manutenzione completa

La manutenzione manichette è una parte di quel processo che permette di verificare la funzionalità di una manichetta. Il suo svolgimento è regolamentato dalla norma UNI 671/3, che indica la periodicità degli interventi e la modalità di esecuzione. I nostri tecnici inoltre verificano che siano presenti tutti i componenti dei naspi e degli idranti e che le cassette di corredo siano complete di tutti gli accessori. Il servizio viene svolto da personale formato e qualificato,registrato negli albi CEPAS.

La manutenzione della rete idranti deve essere svolta con la frequenza prevista dalle disposizioni normative e comunque almeno due volte all’anno, in conformità alla UNI EN 671-3 ed alle istruzioni contenute nel manuale d’uso che deve essere predisposto dal fornitore dell’impianto. Tutte le tubazioni flessibili e semirigide, sia relative ad idranti e naspi sia a corredo di idranti soprasuolo e sottosuolo, devono essere verificate annualmente sottoponendole alla pressione di rete per verificarne l’integrità. Le tubazioni non perfettamente integre devono essere sostituite o almeno collaudate alla pressione di 1,2 MPa. In ogni caso ogni 5 anni deve essere eseguita la prova idraulica delle tubazioni flessibili e semirigide come previsto dalla UNI EN 671-3.

Manichette idranti: manutenzione e non solo

La manutenzione manichette è solo una parte degli aspetti che bisogna prendere in considerazione affinché questi presidi antincendio siano al massimo della loro efficacia, efficienza e funzionalità. Fondamentale perché il tutto sia a norma di legge è anche l’effettiva composizione delle manichette. In generale è bene specificare che le suddette sono realizzate in poliestere e che sono altamente impermeabilizzate ed elastiche.

Resistenti a gas come l’ozono e all’invecchiamento, devono essere controllate anche nel corso del processo di manutenzione generale dell’idrante. Il tecnico professionista che effettua la manutenzione sulle manichette ha il compito di verificare che sulla manichetta non siano presenti segni o manomissioni di alcun tipo. Nel caso in cui dovesse vederne uno, è obbligato a sostituire la manichetta danneggiata e ad operare un collaudo al massimo della pressione .