Manutenzione estintori: i riferimenti normativi

MAIA
Manutenzione estintoriCEPAS

Manutenzione degli estintori : scegli il meglio e informati sulle leggi vigenti

Per approfondire il tema relativo alla manutenzione degli estintori è necessario considerare prima di tutto la normativa UNI 9994 – 1:2013, che ha dato delle direttive innovative soprattutto per quanto riguarda le fasi di manutenzione. Queste regole prescindono dalla tipologia di estintori, che può essere a polvere, , idrico o C02.

Manutenzione estintori: le specifiche fondamentali

Entriamo nel vivo delle indicazioni principali relative alla manutenzione degli estintori ricordando che questa operazione è solo una parte di tutto ciò che si deve fare per gestire il dispositivo di sicurezza. Informarsi su manutenzione estintori non è quindi sufficiente. Bisogna approfondire anche le altre fasi, che partono con il controllo iniziale, che deve essere effettuato da un tecnico competente, al quale seguono la revisione programmata e il collaudo.

Altro aspetto essenziale nell’ambito di manutenzione estintori è il cartellino. Il cartellino di manutenzione è un riferimento importantissimo, sul quale devono essere riportati dati come il numero di matricola del dispositivo antincendio, la ragione sociale dell’azienda presso la quale l’estintore è installato, la sua massa effettiva, la carica, la data dell’ultimo intervento.

Per chi, avendo presente queste regole, cerca un riferimento relativo a manutenzione estintori Milano, può trovare nella nostra azienda una soluzione di alta qualità.

I nostri tecnici effettuano la manutenzione sugli estintori rispettando le scadenze della normativa, offrendo un servizio che prevede:

  • – La chiamata e l’uscita del nostro consulente per informazioni Testo Unico 81/08.
  • – L’uscita e la manodopera del nostro tecnico.
  • – Le istruzioni sul funzionamento delle attrezzature.
  • – Il controllo e la verifica almeno semestrale.
  • – La revisione dell’agente estinguente e vari componenti.
  • – Il collaudo per estintori portatili, esclusi estintori a Co2 da 5 Lt.
  •  – Le ricariche per l’utilizzo di estintori portatili in caso d’incendio.
  • – La fornitura dei pezzi di ricambio degli estintori.
  • – Controllo idranti e cassette antincendio.
  • – La misurazione della pressione statica ai rubinetti.
  • – L’aggiornamento del Registro Prevenzione Incendi (RPI).

Inoltre il nostro servizio è coperto da polizza assicurativa.

 

Quanto costa la manutenzione delle attrezzature antincendio? Ecco i prezzi..

Il costo della manutenzione delle attrezzature antincendio parte da 10 , il prezzo varia in base al numero di attrezzature, alla natura delle attrezzature stesse e alla durata del contratto.