Idranti UNI 45: cosa sono e come sono strutturati
Cosa sapere sugli idranti
Gli idranti UNI 45 sono solo una tra le diverse tipologie da considerare quando si parla di dispositivi di sicurezza fondamentali per le aziende.Prima di dettagliarne le caratteristiche specifiche è però il caso di dare qualche informazione sui tipi di idranti che si possono trovare nei luoghi di lavoro.
Idrante UNI 45: informazioni tecniche
Gli idranti UNI 45 sono gli idranti a muro caratterizzati da una tubazione del diametro di 45 millimetri. Un’altra particolarità degli idranti UNI 45 è la presenza di una lancia a tre effetti, che consente di variare l’intensità del getto, che può essere pieno o frazionato. Grazie a questo particolare tecnico, chi utilizza gli idranti UNI 45 può interrompere l’erogazione del getto d’acqua non appena lo ritiene necessario.
Il comando utile per completare questa operazione prevede due possibilità. Si può infatti scegliere tra una soluzione a leva e una a rotazione. Altrettanto importante è ricordare che, a seconda del modello di idrante UNI 45, sono diverse le prestazioni per quel che concerne la portata e la gittata.
In conclusione è bene richiamare il principale e più recente punto di riferimento normativo riguardante la gestione degli idranti, ossia la norma UNI 10779:2014, che ha innovato il quadro sostituendo una normativa emanata nel 2007. Questo testo prevede delle regole da applicare gli impianti da modificare e installare, sulla base della valutazione del rischio d’incendio di contesti di natura sia civile sia industriale.