Idranti a muro: cosa sono e come sono strutturati
Idranti: una panoramica sulle varie tipologie
Parlare degli idranti vuol dire prendere in considerazione degli strumenti fondamentali per la sicurezza in azienda e in molti luoghi a destinazione civile. Gli idranti a muro sono solo una delle tipologie esistenti. Quali sono le altre? Gli idranti sottosuolo che, come dice il termine stesso, sono realizzati sotto il livello del terreno e sono coperti da un pozzetto che, per essere a norma di legge, deve presentare la scritta ‘idrante’. L’idrante sottosuolo è anche dotato di un sistema antigelo. L’ultima tipologia da considerare è quella degli idranti soprasuolo o a colonna. Per via della loro peculiarità principale risultano più facili da gestire e permettono ai vigili del fuoco in azione di attaccare le autopompe. Devono essere collocati a una distanza compresa tra i 5 e i 10 metri dal perimetro dei fabbricati più vicini.
Dato questo quadro possiamo entrare nel dettaglio delle caratteristiche degli idranti a muro.
Idrante a muro: caratteristiche tecniche
Come sono fatti gli idranti a muro? Innanzitutto, come dice la definizione stessa, sono collocati a muro, sia in ambienti interni sia in situazioni esterne. Sono incassati e protetti da una vetrata che può essere o meno infrangibile. All’interno della vetrata è possibile trovare una tubazione appiattibile, una lancia per frazionare il getto d’acqua, un rubinetto di alimentazione.
Gli idranti a muro possono essere di diverso tipo. Si parla di preciso di idranti UNI 70, contraddistinti da una tubazione di 70 mm di diametro, e di idranti UNI 45, caratterizzati invece da una tubazione con un diametro di 45 mm.
Gli idranti a muro, per essere in regola con le normative legate alla sicurezza sul lavoro e alla gestione della situazione in caso d’incendio, devono essere dotati di manichette caratterizzate da una lunghezza massima di 20 metri. Un’ulteriore tipologia di idranti a muro è quella dei naspi, caratterizzati dalla presenza di un avvolgitubo orientabile e per questo molto comodi da utilizzare. In qualsiasi caso è obbligatoria la marcatura CE sullo sportello.