Estintori schiuma: come funzionano e indicazioni per utilizzarli
Estintori a schiuma: come funzionano?
Tra le tipologie di estintori utilizzati per il primo intervento, è necessario includere gli estintori a schiuma.
La definizione deriva dall’agente estinguente, ossia liquidi schiumogeni miscelati in acqua. La scelta di una o dell’altra tipologia di estintore dipende dal tipo di fuoco che si può sviluppare nell’ambiente.
Come sono composti gli estintori a schiuma? Esattamente come tutti gli altri. La struttura base di un estintore, a prescindere dall’agente estinguente, è caratterizzata da alcuni specifici elementi. Si parla prima di tutto del serbatoio, il cui obiettivo principale è quello di fungere da contenitore per l’agente estinguente. Il secondo componente strutturale dell’estintore è la valvola, che viene azionata per regolare il flusso dell’agente estinguente. Il terzo, infine, è la manichetta, un tubo flessibile che serve a indirizzare il flusso dell’estinguente e che può non essere presente negli estintori di dimensioni contenute.
Dopo questo doveroso quadro non resta che entrare nel dettaglio delle caratteristiche degli estintori schiuma.
Estintori a schiuma: facciamo chiarezza
Contiene liquidi schiumogeni miscelati in acqua, e presenta, come particolare tecnico costruttivo, una lancia di scarica munita di fori per aspirare l’aria necessaria per l’espansione della schiuma. Gli estintori a schiuma sono impiegati per lo spegnimento dei fuochi di classe A e B, spegnimento che avviene per soffocamento, dovuto all’effetto filmante (uno strato di schiuma-film che si espande sul fuoco).
Quanto costa l’estintore a schiuma? Ecco i prezzi…
Sul mercato odierno si possono trovare estintori di qualsiasi prezzo: a partire da € 50,00 a oltre 1500.00 € ,questi costi così variabili sono dovuti a queste caratteristiche:
- capacità dell’agente estinguente
- kg dell’estinguente
- materiale della bombola
- tipologia di estinguente
- tipologia di valvole e manometro
- caratteristiche di fotoluminescenza della bombola
- caratteristiche di omologazione