Estintori a polvere: come funzionano e cosa dice la legge sulla loro gestione
Estintori a polvere: le informazioni principali
Il primo intervento su un principio di incendio può essere gestito con gli estintori, tra le varie tipologie di estintori ricordiamo gli estintori a polvere.
Dopo questo quadro preliminare possiamo capire meglio come funzionano gli estintori a polvere. Come è chiaro dalla definizione, l’estintore a polvere, che presenta un involucro in lamiera d’acciaio, è caratterizzato dall’utilizzo come agente estinguente di polveri che possono essere composti salini, ma anche bicarbonato di potassio o di sodio. Queste soluzioni sono adatte per lo spegnimento di incendi di classe A, B e di classe C (liquidi infiammabili e gas infiammabili).
Estintore a polvere: altre informazioni tecniche
Continuiamo a parlare di estintori a polvere ricordando che, tra gli agenti estinguenti, è possibile includere il solfato di ammonio e il fosfato monoammonico. In questo caso si parla di soluzioni specifiche anche per l’estinzione di incendi facenti parte del gruppo A (incendi di combustibili solidi come carta, legna e carbone). Quando l’estintore a polvere spegne l’incendio lo fa grazie a un processo ben preciso, che può essere soffocamento, inibizione chimica o raffreddamento.
Tra gli agenti estinguenti più utilizzati per gli estintori a polvere è possibile ricordare le polveri polivalenti, altamente efficaci e adatte per lo spegnimento di diverse tipologie d’incendi. Questi estintori, caratterizzati da tempi di scarico compresi tra gli 8 e i 15 secondi, possono essere utilizzati anche per spegnere incendi su impianti elettrici sotto tensione.
Quanto costa l’estintore a polvere? Ecco i prezzi….
Sul mercato odierno si possono trovare estintori di qualsiasi prezzo: a partire da € 50,00 a oltre 1500.00 € ,questi costi così variabili sono dovuti a queste caratteristiche:
- capacità dell’agente estinguente
- kg dell’estinguente
- materiale della bombola
- tipologia di estinguente
- tipologia di valvole e manometro
- caratteristiche di fotoluminescenza della bombola
- caratteristiche di omologazione